Telescopio Spaziale James Webb

Il Telescopio Spaziale James Webb (JWST) è un osservatorio spaziale sviluppato congiuntamente dalla NASA, dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e dall’Agenzia Spaziale Canadese (CSA). Lanciato il 25 dicembre 2021, è progettato per osservare l’universo in lunghezze d’onda infrarosse, permettendo agli scienziati di studiare la formazione delle stelle e delle galassie, nonché di analizzare l’atmosfera dei pianeti extrasolari. Il JWST è dotato di un grande specchio primario con un diametro di 6,5 metri, che gli consente di raccogliere una quantità significativa di luce e di ottenere immagini estremamente dettagliate. A differenza del suo predecessore, il Telescopio Spaziale Hubble, che opera principalmente nella gamma delle onde visibili e ultraviolette, il JWST è specializzato nell’osservazione dell’infrarosso, rendendolo particolarmente utile per osservare oggetti celesti molto lontani e antichi, la cui luce è stata spostata verso l’infrarosso a causa dell’espansione dell’universo. La sua posizione oltre l’orbita della Luna, al punto di Lagrange L2, gli consente di mantenere una posizione stabile, minimizzando le interferenze dalla luce solare e terrestre.